Contents
- 1 Bonus Sociale Idrico Integrativo – Annualità 2021
- 2 Bando Pubblico “per l’Assegnazione di contributi per il sostegno dei canoni di Locazione anno 2020 mensilità maggio dicembre
- 3 Contributo per il superamento e l’eliminazione delle barriere
- 4 Il Consiglio Comunale contro le scorie nucleari in Sardegna
- 5 Ampliamento Cimitero Comunale
- 6 Elenco beneficiari Bonus Idrico Integrativo 2020
- 7 Borsa di studio 2019/2020
- 8 Avviso contributi economici per la disabilità
- 9 Avviso Pubblico “Educare in Comune”
- 10 Avviso Pubblico dell’ANCI ” Fermenti in Comune”
- 11 Tamponi molecolari – convenzione comune di Golfo Aranci – Mater Olbia
- 12 Vacanza Volontariato 2020
- 13 La nostra Giornata Ecologica
- 14 Giornata Ecologica a Golfo Aranci
- 15 Da Olbia a Santa Teresa migliaia di passeggeri controllati nei porti dalla Protezione civile
- 16 La Guardia costiera di Olbia e Golfo Aranci insieme per aiutare chi è in difficoltà
- 17 Gli hotel della Gallura provano a ripartire tra le nuove regole e l’incertezza sull’arrivo dei turisti
- 18 Via libera alla riapertura delle spiagge della Sardegna: firmata l’ordinanza
- 19 Cosa cambia da domani con la nuova fase 2 in Sardegna, in arrivo l’ordinanza di Solinas
- 20 Aeroporti di Olbia e Alghero, i 4 step e le date ufficiali per la riapertura
- 21 Coltiva marijuana in un terreno di Golfo Aranci, 30enne denunciato. Aveva anche una pistola
- 22 In Sardegna via alla raccolta firme per riaprire l’Isola ai turisti
- 23 Tra tamponi obbligatori ed incertezza sulle misure del coronavirus, da Santa Teresa a Budoni i primi turisti cancellano le vacanze
- 24 Il Comune di Golfo Aranci approva il nuovo Puc: c’è anche il campo da golf
- 25 I commercianti di Golfo Aranci insieme per rilanciare il territorio
- 26 Anche a Golfo Aranci scatta l’obbligo di mascherina se si esce di casa
- 27 Compiti per casa e internet, Golfo Aranci si attiva per la didattica a distanza
- 28 I soldi del governo non bastano, Golfo Aranci apre un conto corrente per le donazioni
- 29 Golfo Aranci approva il bilancio di previsione e rinuncia ad alzare le tasse
- 30 Mascherine gratis ai residenti di Golfo Aranci, partita la distribuzione
- 31 Golfo Aranci fa il punto sulle misure prese per l’emergenza coronavirus
- 32 Problemi di salute per una passeggera, nave da crociera ferma davanti a Golfo Aranci
- 33 Tubi vecchi ed allagamenti, i residenti di Cala Sassari chiedono interventi
- 34 Salta la festa di San Giuseppe a Golfo Aranci per le norme del coronavirus
- 35 A Golfo Aranci partono i lavori in località Cala Spada
- 36 Scontro tra due auto nelle curve per Golfo Aranci: conducenti in ospedale
- 37 Golfo Aranci si prepara a vivere una giornata ecologica
- 38 A Golfo Aranci si parla già della prossima stagione, i Comuni si mettono al tavolo
- 39 Battaglia sull’allevamento delle ostriche a Golfo Aranci, il Comune fa ricorso
- 40 Golfo Aranci: la sagra del pesce è Sagra di Qualità
- 41 Il Pozzo Sacro di Milis di Golfo Aranci al Convegno internazionale di Sassari
- 42 Le iscrizioni per la Consulta sono sempre aperte
- 43 I marciapiedi della via principale di Golfo Aranci diventano più accessibili
- 44 Alla Sagra del pesce di Golfo Aranci il prestigioso marchio delle Pro Loco italiane
- 45 Golfo Aranci, tanti delfini: 58 esemplari censiti, 10 mamme con cuccioli
- 46 La tragica notte del 9 Gennaio 1896
- 47 La volpe si affaccia sulla spiaggia di Cala Moresca, la foto che emoziona
- 48 Golfo Aranci: polpo regala incredibili carezze
- 49 Ritorno al Medioevo
- 50 Dalla lotta alla spiaggia prenotata al soccorso alle imbarcazioni, il grande lavoro della Guardia costiera
- 51 Cittadinanza onoraria per don Finà
- 52 Dai trasporti alla promozione turistica, gli obiettivi di Golfo Aranci per il prossimo anno
- 53 Le scuole di Golfo Aranci si rifanno il trucco, investiti 30 mila euro
- 54 La nuova piazza Cossiga a Golfo Aranci adesso è realtà
- 55 Vento record a Golfo Aranci, cede un pontile
- 56 Discarica abusiva a Golfo Aranci: “Una vera e propria bomba ecologica”
- 57 Anche la Brigata Sassari a Golfo Aranci per l’inaugurazione della piazza Cossiga
- 58 Colpo di scena per il villaggio di Terrata 2, le case sequestrate tornano ai proprietari
- 59 A Golfo Aranci tutto pronto per l’inaugurazione della nuova piazza Cossiga
- 60 La nuova piazza La Piccola di Golfo Aranci è quasi finita ed è uno spettacolo
- 61 Golfo Aranci approva il suo piano particolareggiato: recupero degli edifici ed un’area pedonale in centro
- 62 Il mare di Golfo Aranci diventa una domanda del quiz i Soliti ignoti della Rai
- 63 Si tuffa in mare per salvare il proprio cane prima di prendere la nave, attimi di paura a Golfo Aranci
- 64 Golfo Aranci sempre più a misura di matrimonio: il progetto Wedding To Sardinia
- 65 Gli rubano le nasse per andarsene loro a pesca a Golfo Aranci
- 66 Il sindaco Mulas di Golfo Aranci pensa in grande, tra progetti e sogni da realizzare
- 67 Golfo Aranci, presto nuovi terreni a disposizione del Comune
- 68 Il piano per l’edilizia popolare di Golfo Aranci si appresta a diventare realtà
- 69 Avviato l’iter per abbattere la sopraelevata per il porto di Golfo Aranci
- 70 Golfo Aranci insieme ai pescatori in un progetto per la raccolta dei rifiuti in mare
- 71 A Golfo Aranci la prima riunione della Consulta dei Giovani
- 72 Bonus Sociale Idrico Integrativo – Annualità 2021
- 73 Bando Pubblico “per l’Assegnazione di contributi per il sostegno dei canoni di Locazione anno 2020 mensilità maggio dicembre
- 74 Contributo per il superamento e l’eliminazione delle barriere
- 75 Il Consiglio Comunale contro le scorie nucleari in Sardegna
- 76 Ampliamento Cimitero Comunale
- 77 Elenco beneficiari Bonus Idrico Integrativo 2020
- 78 Borsa di studio 2019/2020
- 79 Avviso contributi economici per la disabilità
- 80 Avviso Pubblico “Educare in Comune”
- 81 Avviso Pubblico dell’ANCI ” Fermenti in Comune”
Bombardamenti a Golfo Aranci
Golfo Aranci
Il 24 giugno del 1943 Golfo Aranci è stata fatto oggetto di bombardamento da parte di aerei americani del 310° Bomb Group N.A.A.F. ( Northwest African Air Forces ). Tre formazioni per un totale di 36 B-25 Mitchell dei gruppi 379°, 380° e 381° con 36 P-38 Lightning di scorta del 95° squadrone dell’ 82° Fighter Group, sono decollati alle ore 08,20 dalla base aerea denominata “Kings Cross” vicino alla città tunisina di Souk el Arba, alle ore 10,32 giunti sull’obiettivo ad una altezza di circa 3.000 metri hanno sganciato un totale di 216 bombe da 500 libbre (227 kg, ogni aereo nella sua stiva poteva trasportare un massimo di 6 bombe di questo peso o 3 da 1000). Durante l’incursione è stata semiaffondata la nave mercantile Cor Jesu da 8.000 tonnellate e incendiata una seconda nave da carico tedesca, distrutti i banchinamenti, colpita la ferrovia e altre installazioni militari, la stazione Radio “special target” di Cala Spada non è stata colpita a causa della scarsa visibilità dovuta dal fumo delle esplosioni, non sono state segnalate vittime tra i civili e militari. Tutti e tre i gruppi sono rientrati alla base di partenza alle ore 12,35 senza subire perdite. Si segnala l’abbattimento di un caccia italiano Macchi 202 da parte del caccia americano P-38G-5 42-12832 pilotato dal tenente Louis E Curdes.
DAI RAPPORTI AMERICANI DEL 310° Bomb Group
RISULTATI: 2 navi mercantili in porto, solo quella sul lato N del molo è stata colpita e lasciata bruciare. Numerose bombe hanno colpito il molo. Le installazioni sono state colpite. Fumo denso è stato visto salire dalla città. La Stazione Radio Wireless non è stata colpita, a causa delle nubi sprigionate dal bombardamento.
OSSERVAZIONI: un idrovolante nel porto di Golfo Aranci a N del molo. Contraerea – lieve e imprecisa proveniente da postazione a 300 metri NO della città e dal litorale O del Golfo. Navi – 4 grandi M/V e diverse piccole imbarcazioni a N del molo del porto di Terranova. Non ci sono messaggi inviati o ricevuti. Sono state scattate delle foto.
METEO: sulla rotta 8/10 a 4000 ft, visibilità 12-15 miglia sulla costa. Nubi sparse, visibilità 10-12 miglia, leggera foschia sopra l’acqua. Obiettivo 5-7/10 copertura a 9000 ft, visibilità 4-6 miglia. il 24/6/43 hanno volato 36 bombardieri . “GORDON C. Locke, Major, Air Corps, Gruppo S-2.” 379° Squadrone Bombardieri – Missione del Gruppo # 117: il 24 giugno abbiamo sorvolato nuovamente Golfo Aranci per colpire alcune navi e delle installazioni strategiche. 18 bombardieri hanno colpito il porto e una nave provocando un notevole incendio e mancando l’altra. Stringhe di bombe sono cadute in tutto il molo. Gli altri 18 bombardieri hanno bombardato alcune installazioni a terra. Tuttavia, la stazione Radio Wireless, l’obiettivo speciale, non è stato localizzato a causa delle nuvole di fumo denso provocate dai bombardamenti sulla città causate della formazione precedente. Non sono stati ingaggiati aerei nemici, la leggera contraerea pesante e imprecisa non è stata da deterrente. L’importanza di Golfo Aranci e Olbia sembra essere giunta al termine anche agli occhi dell’asse. Che differenza in soli sei giorni dall’ultima visita. 380° BS – Missione di
Gruppo # 117: Mission Report # 84 Data-24 giugno 1943 – Obiettivo Golfo Aranci, in Sardegna (spedizione sul porto e la città) Squadriglia composta da dodici B-25c – Anche oggi di nuovo sul Nord Sardegna, e con molto successo. Una nave mercantile nel porto di Golfo Aranci ha ricevuto colpi diretti, ed è stata lasciata bruciare, le bombe hanno ricoperto il molo e le installazioni a terra. La città è stata colpita molto duramente, e il fumo denso che ne scaturiva era la dimostrazione che il bersaglio era stato colpito. Non vi è stata opposizione aerea nemica, solo una piccola risposta antiaerea che non era molto accurata. C’erano due navi mercantili a Golfo Aranci (una di queste è stata colpita) e quattro M/V a Olbia. Tutti gli aerei sono tornati alla base.
381° BS – NOTA: Una nave è stata data alle fiamme da un colpo diretto. Molte bombe sono state viste colpire la città. Anche se l’installazione radio senza fili è stata mancata, il raid è stato considerato un grande successo. TRADUZIONE DAL SITO http://57thbombwing.com MISSIONE DEL 24 GIUGNO 1943, COMPONENTI EQUIPAGGIO DEL 381° SQUADRONE CHE COLPIRONO LA COR JESU – NOME AEREO “Balls o’ Fire” 41-13074. Pilota, tenente Phillips Carl, copilota, Cook Walter, navigatore, tenente in seconda Opeka John Jr., “bombardiere, sergente Daly Donald J.”, radio-mitragliere, sergente Nickelson Royal, mitragliere, sergente Bozovich Matthew. INTERESSANTE TESTIMONIANZA TRATTA DAL LIBRO DEL SERGENTE BOMBARDIERE DONALD J. DALY nato il 26 Giugno del 1923 nella cittadina di Inkster nel Michigan ( deceduto il 18 maggio 2013 a Rapid City, South Dakota, USA ). Titolo del libro ” B-25 BOMBS AWAY ! ” autore DONALD J. DALY. 24 Giugno 1943, Golfo Aranci il Porto – Sardegna – 36 B-25′ e P-38 di scorta. “Il nostro obiettivo per oggi, saranno due navi da carico nel porto di Golfo Aranci. Oggi e’ stata una giornata eccitante per me, ieri sera il Capitano Phillips venne nella nostra tenda e mi confidò che avremmo guidato la missione giornaliera. Il Comando del Gruppo desiderava che fosse impiegato un ufficiale bombardiere ma lui disse di no. Il capitano scelse me… mi sentii molto orgoglioso. Mentre si raggiungeva la giusta altitudine per il bombardamento, il cielo fu oscurato dalle nuvole e scelta la nostra rotta verso l’obiettivo e con soli 20 secondi prima dello sgancio delle bombe un breve schiarimento mi da alcuni secondi per effettuare delle correzioni.
Poca la contraerea, dopo il “bombs away”, sgancio delle bombe che ho visto cadere precisamente sulle due navi e sulle banchine… centri perfetti. Io e il capitano Phillips ricevemmo la “Distinguished Flying Cross” per questa missione… l’ho scoperto solamente a Ottobre. Due giorni dopo la missione su Golfo Aranci il 26 Giugno, celebravo il mio 20° compleanno”. Lo stesso squadrone del 381° partecipo’ nel mese di Maggio ai bombardamenti sul porto di Cagliari (13) e di Olbia (14), l’aeroporto di Olbia Venafiorita (24) e su quello di Alghero (20). Il sergente Donald J. Daly fu il primo del suo gruppo a raggiungere le fatidiche “50 missioni”, infatti per chi operava in Nord Africa questo era il limite per poter tornare a casa, quella su golfo Aranci era la sua 49^ missione!!! BOLLETTINO DI GUERRA N° 1126 del 25 giugno 1943. In ripetute azioni notturne contro convogli nemici in navigazione lungo le coste settentrionali dell’Africa, nuovi successi sono stati conseguiti da nostri reparti aerosiluranti che affondavano tre grossi piroscafi per complessive 31 mila tonnellate e ne danneggiavano altri tre. Gli impianti portuali di Biserta e navi alla fonda venivano attaccati da nostri bombardieri. Località della Sardegna sono state bombardate e spezzonate, nella giornata di ieri e questa notte, da formazioni avversarie alle quali la caccia italiana e germanica e le artiglierie della difesa hanno inflitto dure perdite. Risultano abbattuti 7 apparecchi dai cacciatori italiani, 23 da quelli tedeschi, 3 dalle batterie contraeree di cui ? precipitati nei pressi di Macomer ed 1 ad Olbia. Vittime tra la popolazione e danni di qualche rilievo sono segnalati soltanto in provincia di Sassari, a Chilivani e Golfo Aranci. Due nostri velivoli non hanno fatto ritorno alle basi. Ecco i nomi dei piloti segnalatisi nelle azioni di aerosiluramento, citate dal bollettino odierno: ten. col. Carlo Unia da Torino, cap. Dante Magagnoli da Bologna, cap. Francesco Aurelio Di Bella da Rocca Lumera (Messina), ten. Giuseppe Balzarotti da Milano, maresc. Olivo Luppi da Revere (Mantova), serg. Guido Freschi da Campi di Bisenzio (Firenze). Le perdite della popolazione di Chilivani e Golfo Aranci sono state accertate in 1 morto e 8 feriti.
A cura di Massimo Velati